Product Description
La tradizione di preparare l’albero di Natale, ogni anno, in prossimità delle feste, ha origine in Germania. Si tratta di una prassi non particolarmente antica, visto che ha preso piede non prima della fine del Settecento, poco più di tre secoli fa. È dai primi del Novecento che si diffonde velocemente in tutto il mondo, tanto che l’albero di Natale è diventato il simbolo per eccellenza delle festività del 25 dicembre.
Chi ha inventato l’albero di Natale?
La leggenda narra che, in una freddissima notte di dicembre, un boscaiolo bavarese, più precisamente della Foresta Nera, vide un abete innevato e illuminato dalla luna. I raggi di luce che riflettevano sulla neve e sul ghiaccio, creavano uno spettacolare scintillio di mille lucine. L’uomo ne rimase incantato. Avrebbe tanto voluto mostrarlo ai suoi bambini, ma non poteva certo portarli, di notte e con quel freddo in mezzo al bosco.
Così tagliò la punta di un abete e la portò a casa dove la adornò con festoni bianchi e candeline, nel tentativo di riprodurre l’effetto della neve e della luce lunare. Ci appese anche qualche dolcetto e qualche biscotti, per la gioia dei suoi piccoli. Non poteva sapere, il bravo boscaiolo, che aveva inventato un’icona universale: l’albero di Natale!
L’albero di Natale, un prodotto redditizio ma poco ecologico
Il boscaiolo tedesco che ha inventato l’albero di Natale, non avrebbe mai potuto immaginare che la sua trovata potesse diventare uno dei prodotti commerciali più remunerativi del mercato globale, sebbene limitato alle ultime settimane dell’anno. E chissà come ci sarebbe rimasto male a sapere che il commercio per le feste natalizie ha portato, in passato e per lungo tempo, allo scempio indiscriminato di foreste di abeti.
Negli ultimi tempi, per fortuna, va un po’ meglio, e i disboscamenti sono regolamentati. Anche la diffusione di addobbi in plastica, grazie a un coscienza ecologista più condivisa, si è assai ridotta; si preferisce addobbare l’albero di Natale con oggetti e materiali più naturali, come legno, stoffa, paglia, carta. Il nostro taglialegna della Foresta Nera può tirare un sospiro di sollievo e comunque a lui lasciamo solo il merito di aver inventato l’albero di Natale, il più simpatico, romantico, iconico complemento d’arredo (anche se a tempo limitato) di sempre.
“Oh Tannenbaum!”, il canto natalizio tedesco cantato in tutto il mondo
L’albero di Natale è il protagonista di una delle più famose cantiche natalizie e, ancora una volta, la provenienza è tedesca. Il canto è intitolato “Oh Tannenbaum!“, letteralmente “Oh Abete!”, ma è stato presto tradotto e cantato in tutto il mondo cristiano e ovunque si celebrino le festività natalizie. In Italia, la canzone è intitolata “Oh Abete!” oppure “Oh Albero!”; in lingua anglosassone, si traduce in “Oh, Christmas Tree”.
Sia nella versione originale tedesca che in inglese, “Oh Tannenbaum!!” è stata interpretata negli anni da nomi illustri della musica internazionale, come Nat King Cole e Andrea Bocelli ed è presente nel repertorio di quasi tutti i concerti di Natale. Non ultimo è stata cantata da Jose Carreras, Placido Domingo e Luciano Pavarotti durante il concerto “The Three Tenors Christmas” a Vienna nel dicembre 1999.





